Cronaca
Cinque terre: borghi in plastico per ciechi
35 secondi di lettura
Dopo il sentiero subacqueo agevolato, con guide, per non vedenti, il parco nazionale delle Cinque Terre ha realizzato un altro intervento, mirato a favorire la fruizione del territorio anche a chi non vede: a Manarola è stato allestito un plastico tattile funzionale alla conoscenza del territorio. L'obiettivo è far conoscere le Cinque Terre attraverso il tatto e raccontare la complessità di un territorio utilizzando un linguaggio non visivo. "E' come avere le Cinque Terre fra le mani - spiega il presidente Franco Bonanini - in una sorta di laboratorio di educazione ambientale: tutto è riprodotto fedelmente in scala 1:10.000, ha dimensioni pari a 110 x190x 20 cm, in compensato di pioppo e traverse in legno massello".
Ultime notizie
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi