Cronaca
Bagnasco su divieto eucarestia a divorziati
50 secondi di lettura
La decisione della Chiesa di non amministrare il sacramento dell'Eucarestia ai divorziati, non è una punizione verso queste persone, ma è un decisione "intrinseca e nasce dall'interno del sacramento stesso": così l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, ha risposto stamani alla domanda di una giornalista, a margine dell'incontro nella Curia per la presentazione del libro sulla visita di Papa Benedetto XVI a Genova. La ragione di "determinate disposizioni - ha affermato l'arcivescovo di Genova - non dipende da una disposizione esterna ma nasce dall'interno del sacramento stesso dell'Eucarestia, il sacramento dell'unità perenne tra l'amore di Cristo e l'umanità". Il cardinale Bagnasco ha poi citato l'esempio dei "Separati Fedeli", "presenti a Genova come in altre città d'Italia. Persone che purtroppo soffrono questa situazione difficile di separazione, ma che vivono ugualmente la fedeltà alla indissolubilità del sacramento e desiderano incontrarsi, pregare insieme, scambiarsi le proprie esperienze, incoraggiarsi e sostenersi a vicenda".
Ultime notizie
- Colpito alla testa da un ramo mentre tagliava un albero: 60enne grave
- Genova terzo grande Comune per feriti in incidenti stradali
-
Bruciano canoe e baracche, paura in uno stabilimento balneare a Quinto
- Incidente stradale a Principe, auto finisce in bilico sull'aiuola e tira giù un cartello
- Barbiere decapitato, confermato in Appello l'ergastolo per i due datori di lavoro
-
Amt, vicesindaco Terrile: "Debito fornitori supera i 100 milioni di euro"
IL COMMENTO
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico