Cronaca
Comunità Don Gallo, dignità per le squillo
38 secondi di lettura
Definire le prostitute "soggetti pericolosi" è "un nuovo stratagemma per eludere il nocciolo del problema" secondo Emanuela Costa, operatrice di strada della Comunità di San Benedetto al porto di Genova, comunità fondata da Don Andrea Gallo. Costa definisce emendamenti come quello del pacchetto sicurezza delle "comode scorciatoie" e propone di "regolamentare come un'attività lavorativa la prostituzione conferendo dignità e libertà di scelta a chi si propone per questo mestiere, supportando chi invece lo subisce, con la punizione dello sfruttamento e della tratta". "Il racket non si sconfigge allontanando le donne dai marciapiedi - spiega - perché le varie mafie hanno una rapidità formidabile nel trovare nuovi spazi in cui operare".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Il centrodestra commemora Charlie Kirk, polemica in consiglio comunale a Genova
-
Al via domani un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
- Gaza, questa sera il presidio a De Ferrari con gli aggiornamenti live della Global Sumud Flotilla
- Anci, oggi i sindaci delle principali città italiane a Palazzo Ducale
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente