Cronaca
Comunità Don Gallo, dignità per le squillo
38 secondi di lettura
Definire le prostitute "soggetti pericolosi" è "un nuovo stratagemma per eludere il nocciolo del problema" secondo Emanuela Costa, operatrice di strada della Comunità di San Benedetto al porto di Genova, comunità fondata da Don Andrea Gallo. Costa definisce emendamenti come quello del pacchetto sicurezza delle "comode scorciatoie" e propone di "regolamentare come un'attività lavorativa la prostituzione conferendo dignità e libertà di scelta a chi si propone per questo mestiere, supportando chi invece lo subisce, con la punizione dello sfruttamento e della tratta". "Il racket non si sconfigge allontanando le donne dai marciapiedi - spiega - perché le varie mafie hanno una rapidità formidabile nel trovare nuovi spazi in cui operare".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Il Gaslini è il primo IRCCS ligure ad avere una Cell Factory, per la cura di malattie rare prive di terapie
- Otto ore di sciopero generale della Città metropolitana di Genova, "per Gaza e contro tutte le guerre"
-
Sabato 20 settembre parte la Millevele, la veleggiata in diretta su Primocanale
- Silvia Salis aprirà la Leopolda di Renzi e potrebbe correre per Palazzo Chigi
- Crollo ponte di Albiano, arriva la sentenza: una condanna e tre assoluzioni
- Gli negano il suicidio assistito, Cappato aiuterà il 79enne ligure che vuole morire all'estero
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie