Cronaca
Porti liguri pensano a tutele ambientali
47 secondi di lettura
I porti della Liguria, sotto il cappello della Regione, rafforzano la collaborazione per una strategia comune riguardo all'ambiente in ambito portuale. Con un protocollo di intesa, siglato oggi presso la sede della Regione Liguria dai rappresentanti delle tre autorità portuali e dall'assessore all'ambiente Franco Zunino, i porti di Genova, Savona e la Spezia si impegnano a stabilire strumenti e metodologie per affrontare le problematiche e le opportunità relative alla gestione degli aspetti ambientali. Obiettivo dell'accordo è anche la promozione della sostenibilità ambientale delle attività imprenditoriali, produttive e di servizio operanti nell'ambito territoriale di competenza di ogni autorità portuale. Progetti per 33 milioni di euro, tra fondi Ue e finanziamenti nazionali, sono stati avviati in Liguria (alcuni già approvati, altri in via di definizione) a favore dell'abbattimento delle polveri e del rumore, per l'efficienza energetica, l'uso di fonti rinnovabili, l'allaccio elettrico delle navi in banchina e per la facilitazione del rapporto città porto.
Ultime notizie
-
Amt, Franciolini (collegio sindacale): "Crisi legata a ricavi in calo e contributi in ritardo, situazione da monitorare"
-
Chiavari in fibrillazione per il derby Entella-Samp, le voci dei tifosi
- Carcere della Spezia, detenuto cerca di sgozzare un altro recluso con un pezzo di neon
-
Entella-Samp febbre da derby a Chiavari, ecco i cimeli dei biancocelesti
-
Entella-Samp, a Chiavari sale la febbre derby. Viaggio nel club biancoceleste
- Ponte Morandi, Rixi: "Prima si prende atto delle sentenze, ma ci sono state molte mancanze"
IL COMMENTO
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico