Cronaca
L'omelia del Papa: Pio VII e l'importanza delle radici cristiane
59 secondi di lettura
"Il coraggio di affrontare le sfide del mondo", come "materialismo, relativismo e laicismo", senza "cedere a compromessi" e "disposti a pagare di persona". Questo il Papa chiede ai cristiani, a partire dall'insegnamento da trarre dall'esempio di Pio VII, papa imprigionato da Napoleone a Savona. Benedetto XVI lo ha detto nell'omelia della messa che ha celebrato in piazza del Popolo a Savona. E ha continuato - "L'esempio di serena fermezza dato dal Papa Pio VII ci invita a conservare inalterata nelle prove la fiducia in Dio, consapevoli che Egli, se pur permette per la sua Chiesa momenti difficili, non la abbandona mai". In un ulteriore passaggio dell'omelia il Papa ha parlato di "emergenze materiali e morali che ci preoccupano" inviando "un saluto ai detenuti e al personale dell'Istituto penitenziario 'Sant'Agostinò di Savona, che - ha detto - vivono da tempo una situazione di particolare disagio". Sua Santità ha poi sottolineato l'importanza delle "radici " quanto sia importante che i vescovi italiani a mettano "al centro" della loro attenzione pastorale la domenica, che "va riscoperta nelle sue origini cristiane".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie