Cronaca
L'omelia del Papa: Pio VII e l'importanza delle radici cristiane
59 secondi di lettura
"Il coraggio di affrontare le sfide del mondo", come "materialismo, relativismo e laicismo", senza "cedere a compromessi" e "disposti a pagare di persona". Questo il Papa chiede ai cristiani, a partire dall'insegnamento da trarre dall'esempio di Pio VII, papa imprigionato da Napoleone a Savona. Benedetto XVI lo ha detto nell'omelia della messa che ha celebrato in piazza del Popolo a Savona. E ha continuato - "L'esempio di serena fermezza dato dal Papa Pio VII ci invita a conservare inalterata nelle prove la fiducia in Dio, consapevoli che Egli, se pur permette per la sua Chiesa momenti difficili, non la abbandona mai". In un ulteriore passaggio dell'omelia il Papa ha parlato di "emergenze materiali e morali che ci preoccupano" inviando "un saluto ai detenuti e al personale dell'Istituto penitenziario 'Sant'Agostinò di Savona, che - ha detto - vivono da tempo una situazione di particolare disagio". Sua Santità ha poi sottolineato l'importanza delle "radici " quanto sia importante che i vescovi italiani a mettano "al centro" della loro attenzione pastorale la domenica, che "va riscoperta nelle sue origini cristiane".
Ultime notizie
- A Palazzo Ducale omaggio a Dino Risi, il regista che ha cambiato il volto della commedia italiana
- Rapallo, i Carabinieri trovano droga e manganello in casa: arrestato
- Sampdoria ultima da sola in B: a Venezia servono punti
- Dopo 60 anni chiude i battenti una storica sartoria di via Roma: "Il mondo della moda è cambiato"
- Primavera 1: il Genoa in campo a Cremona per riprendersi il primo posto
- Albero crolla a Pra': abbattuti palo della luce e telefonico
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo