Politica
Consiglio regionale, Monteleone e Morgillo eletti vice presidenti
1 minuto e 2 secondi di lettura
Il Consiglio regionale della Liguria ha eletto stamani, come previsto, i due nuovi vicepresidenti, Luigi Morgillo (Pdl), indicato dalla minoranza, e Rosario Monteleone (Udc), indicato dalla maggioranza. Morgillo, che ha avuto tutti i 12 voti della opposizione, succede al dimissionario Franco Orsi, eletto senatore. Monteleone, che era vicepresidente uscente, ha ottenuto solo 19 dei 24 voti a disposizione della maggioranza. Quattro consiglieri hanno infatti votato scheda bianca mentre un voto è stato annullato perché sulla scheda era stato scritto in modo poco chiaro un nome simile a Montella. Gianni Plinio (An) nella dichiarazione di voto ha evidenziato "l'anomalia di un Consiglio regionale in cui sono stati eletti per la prima volta vicepresidenti due esponenti della minoranza" ricordando che "Monteleone appartiene all'Udc, un gruppo che politicamente qui in Liguria è nella minoranza". Monteleone ha annunciato che nei prossimi giorni spiegherà insieme al collega di partito Luigi Patrone le ragioni delle scelte politiche dell'Udc in Liguria e in particolare quella di farsi rieleggere vicepresidente con i voti della maggioranza di centrosinistra: "sono scelte condivise con i vertici nazionali" ha spiegato. A una domanda sulla collocazione in Consiglio ha risposto: "sia io sia Patrone siamo stati eletti nel listino del presidente Claudio Burlando".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate