Cronaca
Per la visita del Papa via le barche da pesca
59 secondi di lettura
Spariranno anche le barche da pesca ormeggiate nella vecchia Darsena il 17 maggio prossimo, giorno della visita del Papa a Savona. Dopo una riunione negli uffici dell'Autorità portuale la delegazione dei piccoli pescatori ha dato totale disponibilità e collaborazione allo spostamento delle imbarcazioni e delle attrezzature per i lavori di riassetto e manutenzione del pontile, per la pulizia dei fondali cui seguirà, 48 ore prima dell'arrivo di Benedetto XVI, l'ispezione degli stessi da parte dei sommozzatori ai fini della sicurezza. Il rientro delle barche da pesca alla banchina in Darsena è previsto subito dopo la partenza del Santo Padre dal porto di Savona. Subito dopo il sopralluogo inizieranno le operazioni di allontanamento delle attrezzature e delle reti dalla vecchia Darsena, quindi delle barche. L'Ata e la Società generale dei servizi del porto - Sv Port Service - metteranno a disposizione un contenitore apposito nel quale conferire le attrezzature dismesse nonché i mezzi per il trasferimento dei manufatti e dei cassoni porta reti presenti a terra. Quindi la Sv Port Service procederà ad una pulizia straordinaria della banchina e degli impianti di accosto, mentre l'Ata provvederà alla rimozione delle fioriere lungo la stessa banchina.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie