Un allevamento di spugne sta proliferando nell'area marina protetta delle Cinque Terre, nella zona prospicente capo Montenero. Il progetto è promosso dall'ente parco con il dipartimento per lo studio delle risorse del territorio dell'università di Genova. La 'spongicoltura' ha un valore ambientale di tutela e conservazone del benessere delle acque, segnalando tempestivamente se l'equilibrio biologico del mare si dovesse incrinare. L'acquacoltura dei poriferi ha un triplice scopo: abbattere il tasso di inquinamento organico, ripopolare le aree soggette a impoverimento tramite le larve e monitorare gli eventuali fenomeni di moria. Per la loro bellezza e spettacolarità, nelle Cinque Terre sarà allestito un percorso subacqueo per gli appassionati.
Cronaca
Le spugne popolano il mare di Cinque Terre
32 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi