Un allevamento di spugne sta proliferando nell'area marina protetta delle Cinque Terre, nella zona prospicente capo Montenero. Il progetto è promosso dall'ente parco con il dipartimento per lo studio delle risorse del territorio dell'università di Genova. La 'spongicoltura' ha un valore ambientale di tutela e conservazone del benessere delle acque, segnalando tempestivamente se l'equilibrio biologico del mare si dovesse incrinare. L'acquacoltura dei poriferi ha un triplice scopo: abbattere il tasso di inquinamento organico, ripopolare le aree soggette a impoverimento tramite le larve e monitorare gli eventuali fenomeni di moria. Per la loro bellezza e spettacolarità, nelle Cinque Terre sarà allestito un percorso subacqueo per gli appassionati.
Cronaca
Le spugne popolano il mare di Cinque Terre
32 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate