Un allevamento di spugne sta proliferando nell'area marina protetta delle Cinque Terre, nella zona prospicente capo Montenero. Il progetto è promosso dall'ente parco con il dipartimento per lo studio delle risorse del territorio dell'università di Genova. La 'spongicoltura' ha un valore ambientale di tutela e conservazone del benessere delle acque, segnalando tempestivamente se l'equilibrio biologico del mare si dovesse incrinare. L'acquacoltura dei poriferi ha un triplice scopo: abbattere il tasso di inquinamento organico, ripopolare le aree soggette a impoverimento tramite le larve e monitorare gli eventuali fenomeni di moria. Per la loro bellezza e spettacolarità, nelle Cinque Terre sarà allestito un percorso subacqueo per gli appassionati.
Cronaca
Le spugne popolano il mare di Cinque Terre
32 secondi di lettura
Ultime notizie
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
-
Truffe agli anziani a Genova, finti carabinieri colpiscono ancora: due giovani arrestate
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano