Cronaca
Palle biodegradabili contro l'inquinamento
33 secondi di lettura
Centocinquanta palle biodegradabili saranno rilasciate venerdì prossimo, a Chiavari, per registrare la 'tracciabilita' dei rifiuti che, molto spesso, sono la causa del mare sporco nelle localita' turistiche: inizia, cosi', il progetto 'Mare sporco in Liguria' per conoscere la provenienza, le cause dei rifiuti galleggianti e, magari, per individuare chi abbandona in mare oggetti di varia natura. Il progetto e' stato varato dalla Regione Liguria attraverso l'Osservatorio ligure pesca e ambiente con l'obiettivo di analizzare le ricadute del mondo della nautica da diporto, della pesca a strascico illegale fino all'abbandono dei rifiuti nei fiumi, nei litorali o addirittura in mare. 150 palloni biodegradabili verranno rilasciati nella foce del fiume Entella, a Chiavari.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
-
Polemiche Albanese, Salis: "Il 5 maggio abbiamo visto saluti romani in centro e non ho sentito polemiche"
- Elezioni Città Metropolitana: aria pesante nel Pd per un voto "sbagliato"
- Stillitano e Melissano confermano D'Angelo: "Lo Spezia non si arrende"
- Volo salvavita dalla Sardegna a Genova per una bimba di due giorni
- Bimbo investito a Genova, fermato dopo quattro giorni l'automobilista che si era dato alla fuga
-
"Codice rosso e strumenti di tutela delle vittime", sala gremita per il dibattito organizzato dal Siap
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila