"Genova deve diventare capitale euro-mediterranea dei servizi avanzati dello shipping". A sostenere questo importante ruolo è niente meno che il presidente di Confitarma Nicola Coccia, a Genova per il battesimo della moto-nave della Grimaldi "Tenacia" che fa rotta tra il capoluogo ligure e Barcellona. Presto verrà presentato uno studio prestigioso che dimostra come la città abbia le caratteristiche per farlo. Inoltre l'8 e 9 luglio ci sarà la "48 ore del mare" assemblea generale di Confitarma. "Genova ha di fronte a sè un futuro di crescita - ha affermato - e visto che possiede tutti i più grandi broker e servizi finanziari, assicurativi e tecnici oltre al Rina, è la vera città base di questo polo dei servizi avanzati dello shipping". Sui problemi che ha vissuto, e ancora in parte sta vivendo, il Vte di Voltri ha affermato che il presidente del porto Luigi Merlo e anche quello di Savona sono "molto moderni e capaci di gestire una fase di cambiamento, sono ottimista in due o tre anni avremo un porto diverso in un clima di consenso generale". Sul problema dei dragaggi e delle infrastrutture: "Ci siamo accorti che non abbiamo più tempo da perdere per il rilancio, ci sarà una fase di risveglio e di crescita". (Elisabetta Biancalani)
Politica
Confitarma: "Genova capitale dei servizi avanzati dello shipping"
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Bagarre a Tursi, Chiarotti: "Vi abbiamo già appesi una volta". Poi le scuse, ma centrodestra chiede dimissioni
-
Prove gratuite di Taekwondo a Sturla e Brignole
- A Viaggio in Liguria la vendemmia tra cielo e mare
- Il Gaslini è il primo IRCCS ligure ad avere una Cell Factory, per la cura di malattie rare prive di terapie
- Otto ore di sciopero generale della Città metropolitana di Genova, "per Gaza e contro tutte le guerre"
-
Sabato 20 settembre parte la Millevele, la veleggiata in diretta su Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie