Quattrocento mila euro di finanziamenti, derivati dalle sanzioni comminate dalla Regione Liguria a Trenitalia, saranno destinati alla ristrutturazione e al recupero delle carrozze ferroviarie. La proposta è stata presentata dall'assessore regionale ai Trasporti, Enrico Vesco nella riunione del tavolo dei pendolari che si è svolta ieri ed é stata accolta positivamente dai rappresentanti dei consumatori, dei pendolari e dalla stessa Trenitalia. I finanziamenti utilizzati per il "revamping", il ripristino radicale dei materiali ferroviari, si riferiscono al residuo delle penali del periodo 2003-2005, come individuati nel protocollo d'intesa siglato nell'agosto scorso tra Regione Liguria, organizzazioni sindacali, associazioni dei consumatori e coordinamento dei pendolari. "I materiali che saranno soggetto al recupero - ha spiegato l'assessore Vesco - riguardano 10 complessi e mezzo delle automotrici elettriche 801/940 per un totale di 42 vetture all'interno delle quali Trenitalia provvederà alla sostituzione di foderine, sedili, poggiatesta, pavimentazione, finestre e tendine". L'opera di restyling, che durerà quattro mesi e ha preso il via ieri, si svolgerà presso l'officina di Savona dove l'assessore regionale Vesco e i rappresentanti dei consumatori e dei pendolari hanno concordato di recarsi per effettuare un sopralluogo nelle prossime settimane.
Cronaca
Proventi multe reinvestiti in restauro treni
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, assalto alla Juve. Onana in tribuna, Vogliacco al Paok
- A “Ti ricordi?” la nascita delle Br e l’inizio del terrorismo
- Imperia, ubriaco aggredisce due infermieri e distrugge sala del pronto soccorso
- "Sommersi dal verde a Genova": ecco le vostre segnalazioni
- Sampdoria contro la bestia nera Sudtirol: Donati punta su Cuni
- Morandi, Castellucci e gli altri sarebbero senza colpe? Possetti: "Serve pulizia per il futuro"
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta