Circa l'80% degli operatori ecologici di Amiu ha aderito allo sciopero indetto in segno di protesta contro il mancato rinnovo del contratto, scaduto da oltre un anno. Secondo quanto spiegato da Amiu, nel turno della mattina, con l'impiego di 60 addetti sono stati garantiti i servizi minimi, cioè percorsi turistici, ospedali, comunità terapeutiche e scuole, ed altri 60 addetti sono impegnati per la raccolta presso i mercati rionali e fissi, così come previsto per legge e dal codice di autoregolamentazione della stessa azienda. Per evitare i disagi, tra l'altro, ieri, lungo i percorsi principali della città sono stati intensificati i servizi. Al momento non si sono registrate particolari proteste da parte dei cittadini, che per la giornata di oggi sono stati invitati a non depositare l'immondizia nei cassonetti.
Cronaca
Sciopero Amiu, adesione dell'80%
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano