Cronaca
Città portuali siglano accordo su sicurezza
1 minuto e 53 secondi di lettura
Far rispettare le norme di sicurezza esistenti, in attesa che ne siano elaborate di più precise, rafforzare le capacità di intervento e coordinamento da parte delle istituzioni, dotare le Autorità Portuali di poteri sanzionatori per chi non rispetta le leggi. Queste, in sintesi, le istanze emerse dal vertice che si è tenuto oggi a Genova tra il presidente di Assoporti Francesco Nerli, il sindaco di Genova Vincenzi, il sindaco di Livorno e rappresentante Anci delle città portuali Cosimi, il presidente dell'Autorità Portuale di Genova Merlo, e i presidenti delle Autorità Portuali di Bari, La Spezia, Piombino e Savona. Al termine della riunione i partecipanti hanno siglato un protocollo di intesa che, da un lato, si riallaccia alla discussione sui decreti attuativi in corso in questi giorni al Consiglio dei Ministri per tamponare l'emergenza della sicurezza sul lavoro e, dall'altro, sottolinea l'importanza di una più stretta collaborazione tra le città, i porti e le varie istituzioni. "Credo che la questione di fondo sia avere consapevolezza che porto e città non possono essere considerate come entità separate - ha sottolineato il sindaco Cosimi - Sulla portualità si gioca molto del futuro del sistema Italia. Il nuovo governo dovrà declinare concretamente questo aspetto". L'incontro ha fornito anche lo spunto per riflettere sulle cause che hanno determinato negli ultimi tempi, come sottolineato dal presidente dell'Autorità Portuale genovese Merlo, una spirale di incidenti sul lavoro. "Dobbiamo avere una consapevolezza forte di uno sfilacciamento nella società - ha osservato il sindaco Vincenzi - Chiedere poteri sanzionatori per l'Autorità Portuale è un'azione concreta che testimonia l'attenzione maggiore per i problemi della sicurezza e il bisogno di un recupero di credibilità da parte delle istituzioni e della politica". Un altro aspetto importante è però la paura dei lavoratori che si sentono esposti: "Devono sapere che loro sono l'elemento principale, ma anche il più fragile, e devono sapere che possono fidarsi delle istituzioni e interloquire con esse - ha concluso il presidente dell'Autorità Portuale di Genova -Tuttavia è indispensabile per riportare la serenità fra i lavoratori che siano adottate scelte politiche e di governo che tutelino i redditi e il lavoro".
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi