Cronaca
Tante le proteste nella storia del Festival
58 secondi di lettura
Non è la prima volta che come avvenuto oggi, con l'uomo che ha minacciato di buttarsi dal tetto di un palazzo in piazza Colombo, la cronaca irrompe sulla scena di Sanremo. Il caso forse più famoso è quello avvenuto nel 1992, quando Mario Appignani, noto come "Cavallo pazzo", movimentò a suo modo il prologo del Festival, salendo sul palco e afferrando il microfono per proclamare in diretta "Questo festival è truccato". E mentre il servizio d'ordine lo portava via, Pippo Baudo con la sua migliore flemma commentò: "Sembra un mio figurante, me lo porto dietro da qualche mese, ma non è d'accordo con me". Tre anni più tardi, il disoccupato bolognese Giuseppe Pagano, minacciò di gettarsi in diretta tv dalla balconata dell'Ariston, ma poi si fece dissuadere da Pippo Baudo. Nel 2003 un certo Salvatore Amore, di 55 anni, si arrampicò su una gru, minacciando di lanciarsi nel vuoto se il sindaco non gli avesse trovato un lavoro. L'anno successivo ripeté la protesta dall'alto di un'altra gru vicino all'Ariston, chiedendo di incontrare Pippo Baudo, perché ascoltasse la sua denuncia di disoccupato con quattro figli.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse