Cronaca
Corte dei Conti, oltre 6 milioni di danni all'erario in Liguria
1 minuto e 20 secondi di lettura
E' di 6.171.351,83 euro l' importo complessivo dei danni all' erario accertati dalla Corte dei Conti con sentenze di condanna pubblicate nel 2007. In materia di responsabilità amministrativo-contabile le sentenze depositate sono state 36, di cui 30 di condanna, mentre i giudizi non definiti sono stati 53. Sono alcuni dei dati più significativi resi noti stamani, in occasione dell' inaugurazione dell' anno giudiziario 2008, dal presidente della Corte dei Conti di Genova, Mario D' Antino. In ordine all' attività della procura regionale nel 2007, la richiesta di danni erariali relativi a 37 citazioni a giudizio é stata di 8.179.753 euro. Tra i casi più rilevanti, Piero Floreani, vice procuratore generale, ha segnalato le frodi comunitarie e le truffe alla Regione Liguria in materia di contributi alluvionali. "Queste ultime - ha detto - sono state poste in essere con l' ausilio di un funzionario pubblico infedele nei cui confronti è stato chiesto il risarcimento del danno all'immagine dell' amministrazione danneggiata". In tema di sanità il presidente D'Antino ha segnalato la sentenza in cui sono stati condannati a rifondere 30.000 euro ciascuno tre dirigenti della Regione Liguria per essere venuti meno al dovere di avvertire il presidente e gli assessori di una passata giunta regionale dell'illegittimità di una delibera. "Con tale delibera - ha spiegato - venne approvato un protocollo di intesa con alcune organizzazioni sindacali di medici che prevedeva la compartecipazione delle aziende sanitarie per l'anno 2002-2003 al costo dei corsi di formazione manageriale per i dirigenti di struttura complessa del Servizio sanitario nella misura del 50 per cento, mentre la spesa avrebbe dovuto far carico interamente al personale interessato".
Ultime notizie
- Incidente in moto all'uscita dallo stabilimento ex Ilva, lavoratore ferito
-
Ancora danni per maltempo nel savonese, il ricordo di un anno fa. Olivieri: "Servono fondi"
- Tentata violenza sessuale in carcere a Genova, Osapo: "Gestione fallimentare dell’Istituto di Marassi"
-
Il Salone Nautico di Genova si presenta a Milano, Bucci: "Vogliamo diventi il primo al mondo"
- Auto finita nel fiume Lavagna, recuperata dai vigili del fuoco
- Olly in concerto al Ferraris, dopo 22 anni lo stadio torna a ospitare grandi eventi
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…