Cronaca
Progetto tra studenti spezzini e israeliani
50 secondi di lettura
Studenti spezzini di architettura delle Università di Firenze e Genova, insieme a coetanei del Wizo College di Haifa in Israele studieranno insieme nuove idee per rilanciare la città di La Spezia, nell'ambito di un'iniziativa dell'assessorato alla cooperazione internazionale. L'incontro tra i giovani universitari avrà luogo in primavera a bordo di una nave nel Mediterraneo e riguarderà progetti su quattro quartieri spezzini: la Caserma Duca degli Abruzzi e il suo legame con l'Umbertino, viale San Bartolomeo e la fascia dietro al porto, la borgata di Marola che ha perduto l'affaccio sul mare, e piazza Bayreuth davanti al Comune. "Ciò che ci sta a cuore - ha spiegato il sindaco di La Spezia Massimo Federici - è collegare i giovani del Mediterraneo in uno scambio di idee che ci faccia crescere. Non a caso siamo gemellati con Haifa in Israele ma anche con la vicina Jenin in Palestina. Il dialogo è la via del futuro, e per questo occorre investire sui giovani del mondo".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie