Cronaca
Progetto tra studenti spezzini e israeliani
50 secondi di lettura
Studenti spezzini di architettura delle Università di Firenze e Genova, insieme a coetanei del Wizo College di Haifa in Israele studieranno insieme nuove idee per rilanciare la città di La Spezia, nell'ambito di un'iniziativa dell'assessorato alla cooperazione internazionale. L'incontro tra i giovani universitari avrà luogo in primavera a bordo di una nave nel Mediterraneo e riguarderà progetti su quattro quartieri spezzini: la Caserma Duca degli Abruzzi e il suo legame con l'Umbertino, viale San Bartolomeo e la fascia dietro al porto, la borgata di Marola che ha perduto l'affaccio sul mare, e piazza Bayreuth davanti al Comune. "Ciò che ci sta a cuore - ha spiegato il sindaco di La Spezia Massimo Federici - è collegare i giovani del Mediterraneo in uno scambio di idee che ci faccia crescere. Non a caso siamo gemellati con Haifa in Israele ma anche con la vicina Jenin in Palestina. Il dialogo è la via del futuro, e per questo occorre investire sui giovani del mondo".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Cornigliano, presidio e corteo degli abitanti per chiedere rispetto per il quartiere
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo