Era salito clandestinamente su una nave mercantile partita da Dakar, in Senegal. Accortisi di lui hanno cercato di farlo sbarcare a Tenerife, ma la polizia spagnola non ha ceduto. Quindi lo hanno ripreso. Quando la nave con il giovane clandestino di 22 anni, originario della Guinea Bissau, è giunta a Genova, l'uomo non è potuto scendere nemmeno qui ed è stato affidato al comandate del mercantile che lo ha chiuso in una cabina, in attesa che la nave tornassse in Africa. Così la cabina è divenuta una cella con il clandestino chiuso all'interno, senza ache fosse vvertito un legale. Da un oblò il ragazzo ha scritto "help" finchè qualcuno non si è accorto di lui, nascosto all'interno della nave dallo scorso 14 gennaio. A quel punto si è mossa una catena di solidarietà nei confronti dell'immigrato: della vicenda si sono occupati parlamentari (Haidi Giuliani, senatrice di Rifondazione Comunista è salita a bordo del mercantile) e autorità. Aperta un'inchiesta, forse scatterà anche una denuncia per sequestro di persona, mentre questa mattina il ragazzo è stato accompagnato in Questura per la richiesta di asilo politico. In attesa della risposta, sarà affidato a una comunità.
Cronaca
Scoprono clandestino a bordo e lo chiudono in cabina. Chiede asilo
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie