Era salito clandestinamente su una nave mercantile partita da Dakar, in Senegal. Accortisi di lui hanno cercato di farlo sbarcare a Tenerife, ma la polizia spagnola non ha ceduto. Quindi lo hanno ripreso. Quando la nave con il giovane clandestino di 22 anni, originario della Guinea Bissau, è giunta a Genova, l'uomo non è potuto scendere nemmeno qui ed è stato affidato al comandate del mercantile che lo ha chiuso in una cabina, in attesa che la nave tornassse in Africa. Così la cabina è divenuta una cella con il clandestino chiuso all'interno, senza ache fosse vvertito un legale. Da un oblò il ragazzo ha scritto "help" finchè qualcuno non si è accorto di lui, nascosto all'interno della nave dallo scorso 14 gennaio. A quel punto si è mossa una catena di solidarietà nei confronti dell'immigrato: della vicenda si sono occupati parlamentari (Haidi Giuliani, senatrice di Rifondazione Comunista è salita a bordo del mercantile) e autorità. Aperta un'inchiesta, forse scatterà anche una denuncia per sequestro di persona, mentre questa mattina il ragazzo è stato accompagnato in Questura per la richiesta di asilo politico. In attesa della risposta, sarà affidato a una comunità.
Cronaca
Scoprono clandestino a bordo e lo chiudono in cabina. Chiede asilo
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
-
Offerte di lavoro e solidarietà a Mamadou, il senzatetto che "giustifica" chi l'ha offeso
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco