Cronaca
Pioggia, frane e alberi caduti paralizzano il ponente ligure
1 minuto e 1 secondo di lettura
All'una di questa notte i vigili del fuoco di Sanremo sono stati costretti a chiudere la strada provinciale all'altezza del comune di Agaggio, in Valle Argentina, a pochi chilometri da Triora. Prima un albero caduto in mezzo alla carreggiata e poi una frana hanno creato non pochi problemi ai pompieri. I lavori per rimuovere l'arbusto sono durati diverse ore, l'intervento di un ingegnere del comune di Sanremo ha invece convinto i vigili del fuoco a transennare la zona normalmente percorsa da un discreto numero di auto. Fortunatamente gli abitanti della zona non sono rimasti isolati grazie alla presenza di percorsi alternativi. La strada attualmente, benchè messa in sicurezza, è ancora chiusa. Probabilmente si aspetterà la fine delle piogge prima di riaprire il tratto alla circolazione automobilistica. Frane e gravi disagi anche nell'imperiese, nelle alture alle spalle della città. L'ennesima frana di giornata, in frazione Clavi, ha costretto i vigili urbani di Imperia e i vigili del fuoco ha chiudere la strada. Sul posto si sta lavorando per rimuovere i massi e gli arbusti caduti in strada. Ancora smottamenti a Piani e a Bussi, piccole frazioni vicine a Clavi. In questo caso le auto posso circolare benchè a velocità ridotta.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sette anni cade dal secondo piano lotta tra la vita e la morte
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie