Cronaca
Record di visite ai musei. Nel 2007 staccati 430 mila biglietti
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ben oltre 430mila visitatori (che potrebbero toccare quota 450mila entro fine anno) hanno varcato le soglie dei Musei Civici genovesi nel 2007, facendo registrare un incremento quasi del 12% rispetto al 2006 e del 9,5% rispetto al 2004, anno in cui Genova fu Capitale Europea della Cultura. Nella vasta gamma di eventi ed esposizioni temporanee realizzate - si legge in una nota - un ruolo di primo piano hanno rivestito le mostre relative a grandi artisti come Luca Cambiaso, Guido Reni ed Allan Kaprow; la serie di iniziative dedicate al mito e alla suggestione dell'epopea di Garibaldi in occasione del bicentenario della nascita; e le rassegne ideate nell'ambito del progetto "Genova Fotografia", che quest'anno ha calamitato l'attenzione di quasi 26mila visitatori. E successo hanno avuto le iniziative rivolte all'arte contemporanea e ad artisti emergenti; tra queste la mostra "In pubblico. Azioni e idee degli anni '70 in Italia'', il Salone Europeo dei Giovani Creatori, alla sua seconda edizione, e la serie di iniziative realizzate sotto l'egida della Bag. Ottimi risultati anche per il Festival Internazionale della Maiolica, la manifestazione "Forma e DecorAzione" allestita nelle sale del Museo Chiossone e a Palazzo Rosso, le consuete rassegne estive e singoli eventi, dalla Nuit des Musées alla Festa dei Rolli, fino alla recente Notte Bianca.
Ultime notizie
- Entella-Sampdoria, è già caccia al biglietto
- Rilancio Piaggio Aero, la denuncia della Cisl: "Mancano i dettagli sugli investimenti in Liguria'
- Genoa, Norton-Cuffy nuovo uomo mercato: è già nella lista di Juve e Napoli
-
Filse compie 50 anni, la Liguria celebra la sua finanziaria - Lo speciale
-
Dellepiane, un tocco di profumo ed eleganza alla prima del Carlo Felice - Il video
- Ascom Confcommercio compie 80 anni, grande festa ai Magazzini del Cotone
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica