Cronaca
"Vietato chiamare il figlio Venerdì". Il caso approda in Cassazione
1 minuto e 22 secondi di lettura
Finirà probabilmente in Cassazione la storia del bambino genovese che i genitori vogliono chiamare Venerdì, ma il cui nome è stato bocciato da due sentenze di primo e secondo grado reputandolo "ridicolo e vergognoso". La mamma è battagliera e già alla prima sentenza aveva annunciato che comunque le decisioni dei giudici non cambieranno la realtà:"mio figlio ormai lo chiamano già tutti Venerdì e continueremo a farlo perché ormai è quello il suo nome". La corte d'appello di Genova l'ha invece ribattezzato Gregorio, santo del giorno di nascita del bambino. La storia comincia il 3 settembre del 2006, quando il bambino venne registrato regolarmente all'anagrafe. Il giorno dopo venne comunicato alla madre che era stata fatta una segnalazione in procura perché il nome rientrava nella categoria di quelli ridicoli o vergognosi. L'iter giudiziario va avanti e si arriva al primo grado con la sentenza che vieta di chiamare il bambino Venerdì. I genitori, assistiti dall'avvocata Paola Rossi, presentano un reclamo. La Corte d'appello, nel motivare la sentenza, spiega che quel nome lede il decoro del minore e si rifà alla sentenza di primo grado. Secondo i giudici Venerdì si ricollega immediatamente al personaggio del romanzo "Robinson Crusoe" di A. Defoe "figura caratterizzata da un ruolo di sudditanza e di inferiorità che, pur elevandosi dal suo stato di selvaggio, non arriva mai ad essere equiparabile all'immagine di uomo civilizzato". Nel reclamo i genitori obiettano perché allora è possibile dare i nomi come Genuflessa, Crocefissa, Addolorata, Incatenata, pur richiamando sentimenti di inferiorità e sofferenza in chi li porta?
Ultime notizie
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
- Tunnel di Tenda, da domani aperto dalle 6 alle 21
- La polizia locale rintraccia il ladro con il Gps delle cuffiette, salvata la vacanza di una coppia di turisti
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze