Cronaca
La protesta dei motociclisti nella "giornata delle regole"
1 minuto e 2 secondi di lettura
Tutti in coda, domani a Genova, per la protesta dei telemultati e in generale di motociclisti e scooteristi. L'appuntamento è alle 17.30 in piazza De Ferrari, dove inizierà la protesta con il concentramento degli appassionati di due ruote che metteranno in atto la "giornata delle regole": seguendo alla lettera il codice della strada non supereranno le auto ferme ai semafori, rispetteranno la posizione occupando lo spazio tra una vettura e l'altra, in modo da creare un lunghissimo serpentone che bloccherà l'intera circolazione viaria. L'obiettivo è proprio quello di far capire che moto, scooter e vespe a Genova contribuiscono a rendere il traffico più snello, nonostante l'esponenziale aumento di multe per i passaggi sulle strisce gialle e ai varchi controllati da telecamere definite "impazzite", visti i numerosi scatti fatti anche a chi è transitato a distanza di pochi secondi. I moticiclisti chiederanno al sindaco di Genova Marta Vincenzi, con una petizione, di annullare proprio le multe emesse dalle telecamere in via Archimede, via Tolemaide, via Ravasco e via San Giorgio. A tutti i partecipanti sarà consegnato un volantino "Io faccio la coda", che dovrà essere sistemato, ben visibile, o sulle giacche dei motociclisti, oppure sui mezzi a due ruote.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco