Il forte vento che sta spazzando la Liguria sta creando disagi ovunque: nel porto di Genova, in autostrada, e sulla linea ferroviaria del ponente. A causa delle raffiche è stato deciso di chiudere il varco portuale di San Benigno, nel capoluogo ligure: il vento impedisce infatti la movimentazione dei container. Il risultato è stato il blocco completo della circolazione attorno al casello di Genova Ovest e dell'elicoidale. Centinaia di mezzi pesanti sono fermi in coda. Così come altrettante auto private. La situazione si è estesa alla A10, alla A7 e alla A12. Intorno alle 10 sono stati segnalati 5 km di coda da Bolzaneto a Genova Ovest. La società autostrade stima in circa un'ora il tempo di percorrenza per raggiungere la barriera di Genova anche da Nervi, per chi proviene da levante, e da Voltri per chi proviene dal ponente. Code e rallentamenti sono segnalate anche in tutta Sampierdarena. Problemi anche sulla linea ferroviaria del ponente ligure: stamattina all'altezza della stazione di Savona, a causa del vento si sono staccate alcune lamiere che sono finite sui binari e sono state scontrate da un convoglio. La circolazione stata bloccata per due ore, con pesanti disagi per i pendolari diretti verso Genova.
Cronaca
Disagi in Liguria per il forte vento. Autostrade e ferrovie bloccate
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie