I dati sui flussi turistici relativi ai primi 9 mesi in Liguria parlano chiaro: presenze e arrivi sono in diminuzione. -0.73% le presenze in alberghi e altre strutture ricettive. Calano soprattutto gli italiani (-,2%) mentre crescono, seppur di poco, gli stranieri (+0.5%). Nonostante i segni meno e il malcontento diffuso degli operatori del settore, l’assessore regionale Bozzano spiega che il dato è confortante perché sono arrivati più stranieri. Sebbene si siano fermati meno rispetto a un tempo. A trainare in Liguria, è sempre l’area dello spezzino, con le Cinque terre. Tiene il Tigullio, con Portofino, mentre la Riviera dei Fiori, con l’imperiese fa segnare un -0.16%. I veri disastri sono Genova, con un -2.72% e la Riviera della Palme, il savonese, con -1.56%, da sempre la provincia più turistica di tutta la Liguria. Insomma, non c’è torta di riso che tenga. Tantomeno torta di riso che faccia tornare il sor-riso.
Cronaca
Allarme turismo, in calo specie a Genova
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Carlo Felice, verso lo sciopero a tutte le prime
-
Legge incuria, Basso e Cavo: "Un traguardo di civiltà"
- Coop Liguria festeggia ottant'anni al Priamar di Savona
- Bucci su Alisa: "Non ha senso chiuderla, verrà riorganizzata"
- Tentata rapina a Principe, non ancora trovato l'aggressore. Il tabaccaio è stato operato
- Porto, Rixi: "C'è tensione anche tra i terminalisti, serve più armonia"
IL COMMENTO
L’isolamento sociale dei giovani
Sanità e trasparenza: sapere quanto costa per curarsi meglio