I dati sui flussi turistici relativi ai primi 9 mesi in Liguria parlano chiaro: presenze e arrivi sono in diminuzione. -0.73% le presenze in alberghi e altre strutture ricettive. Calano soprattutto gli italiani (-,2%) mentre crescono, seppur di poco, gli stranieri (+0.5%). Nonostante i segni meno e il malcontento diffuso degli operatori del settore, l’assessore regionale Bozzano spiega che il dato è confortante perché sono arrivati più stranieri. Sebbene si siano fermati meno rispetto a un tempo. A trainare in Liguria, è sempre l’area dello spezzino, con le Cinque terre. Tiene il Tigullio, con Portofino, mentre la Riviera dei Fiori, con l’imperiese fa segnare un -0.16%. I veri disastri sono Genova, con un -2.72% e la Riviera della Palme, il savonese, con -1.56%, da sempre la provincia più turistica di tutta la Liguria. Insomma, non c’è torta di riso che tenga. Tantomeno torta di riso che faccia tornare il sor-riso.
Cronaca
Allarme turismo, in calo specie a Genova
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, assalto alla Juve. Onana in tribuna, Vogliacco al Paok
- A “Ti ricordi?” la nascita delle Br e l’inizio del terrorismo
- Imperia, ubriaco aggredisce due infermieri e distrugge sala del pronto soccorso
- "Sommersi dal verde a Genova": ecco le vostre segnalazioni
- Sampdoria contro la bestia nera Sudtirol: Donati punta su Cuni
- Morandi, Castellucci e gli altri sarebbero senza colpe? Possetti: "Serve pulizia per il futuro"
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta