"Il ricordo che rimane è quello della mancanza di una mamma per i miei figli, oggi a dieci anni da quella tragedia si sarebbe potuta godere il suo nipotino", Angelo Toffi nell'alluvione del 4 novembre 2011 ha perso la moglie Evelina Marina Pietranera, 50 anni, travolta dall'onda di acqua e fango e dai motorini e auto che portati dalla furia dell'acqua giù da via Fereggiano. Dieci anni dopo la città ricorda quel tragico giorno.
Per Angelo e i suoi figli è un un vuoto immenso che non si può colmare. "I ragazzi avevano 18 anni, non è stato facile andare avanti. All'epoca non abbiamo avuto aiuto da psicologi o altro, siamo andati avanti con le nostre forze. Giustizia? A livello processuale c'è stata, sono stati individuati dei colpevoli in tutti e tre i livelli di giustizia. Almeno questo, abbiamo visto che in altri processi invece non c'è stata proprio giustizia. Era una donna dolce, sensibile, sempre con il sorriso, aveva tante passioni".
In questi anni il sistema delle allerte è cambiato, dopo l'alluvione del 2011 si è passati da un sistema a numeri a uno a colori e forse anche la consapevolezza dei rischi è crescita. Angelo racconta nel dettaglio quei tragici momenti, la pioggia che sale di intensità, il ritorno a casa, l'assenza della moglie e la ricerca fino al triste epilogo del riconoscimento.
cronaca
Alluvione Genova 2011, il marito di Evelina Pietranera: "I miei figli cresciuti senza la mamma"
dieci anni fa la tragedia che causò sei vittime. Il racconto di quel tragico giorno
1 minuto e 9 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Donald Trump, un ventimigliese è tra i suoi cantanti preferiti
- Incendio in un garage a Chiavari: il fumo invade il palazzo
- Metro di Genova, pronta la richiesta per il prolungamento Terralba-San Martino
- Quarantasei anni fa l'assassinio di Guido Rossa che segnò la fine delle Brigate Rosse
- Ecco le previsioni 3BMeteo sulla Liguria per il weekend
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 24 gennaio 2025
IL COMMENTO
Aspettando da 123 anni l'opera che non si riesce a fare
Qualcuno salvi la Liguria che si muove