Il 31 ottobre Claudia avrebbe compiuto 51 anni, ma da tre anni non può più festeggiarlo perché è morta, insieme a suo marito Andrea e ai suoi due figli Manuele e Camilla, nel crollo di Ponte Morandi il 14 agosto 2018 a Genova. Per lei e per tutte le altre vittime di quel 14 agosto 2018 (Le storie delle 43 vittime) la sorella Egle Possetti, presidente del comitato ricordo vittime Morandi, ha organizzato un concerto a Pinerolo, il loro paese, il cui ricavato andrà a sostenere chi è più in difficoltà.
Il docufilm di Primocanale sul 14 agosto 2018
“Liberi nel cielo” è il titolo della serata che vedrà protagonista sul palco del Teatro Sociale di Pinerolo il compositore e pianista Remo Anzovino uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana. Un evento a cui parteciperà anche Primocanale. Sulla locandina 43 rondini e una cagnolina, Stella, anche lei morta nel crollo avvenuto a neanche un mese dal matrimonio di Claudio e Andrea e pochi giorni dopo la luna di miele negli Stati Uniti.
Eravamo troppo felici, la docuserie di Primocanale che racconta la storia di Claudia, Andrea, Manuele e Camilla
Una serata dedicata a chi non c’è più che Egle vorrebbe fosse un’occasione per ricordare i propri cari con il sorriso. “A Claudia piaceva festeggiare il suo compleanno – ricorda – adorava il pianoforte e la musica e grazie a tanti amici sono riuscita a organizzare questo concerto con il supporto del Comitato vittime ponte Morandi”. Emozione ma anche senso di responsabilità da parte di Anzovino che in un post su Facebook ha scritto: “Ogni concerto è unico ed irripetibile, indietro non ti tornano mai le stesse emozioni. Questa volta però essere stato scelto e viverlo con la mia musica assume un significato completamente diverso. Il concerto è infatti organizzato dal Comitato Parenti Vittime Ponte Morandi in ricordo delle persone che le azioni e le omissioni dell’uomo hanno cancellato un giorno d’estate”.
La scelta di Remo Anzovino non è casuale: cinque album registrati in studio, un disco dal vivo dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, progetti come "L'Alba dei Tram - Dedicato a Pasolini" e "Fight For Freedom: Tribute to Muhammad Ali" con Roy Paci. Ma soprattutto è l'autore della composizione per pianoforte e coro virile "9 ottobre 1963 (Suite for Vajont)", in memoria delle duemila vittime del disastro del Vajont scelta dalla Fondazione Vajont come musica ufficiale del ricordo e premiata, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana, del Premio ‘Anima 2013’.
Il dolore, la sofferenza da quel 14 agosto 2018 non lascia mai famigliari e amici di quelle 43 vite spezzate ma il compositore spera che in qualche modo la musica possa essere d’aiuto: “Porta la vita come acqua pulita, come un vento che accarezza, che asciuga le lacrime”.
cronaca
"Liberi nel cielo", il concerto per le vittime del Morandi. Remo Anzovino: "Musica vento che asciuga le lacrime"
Al Teatro sociale di Pinerolo anche le telecamere di Primocanale
2 minuti e 26 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Linea Genova-Acqui Terme, ecco i treni cancellati nei prossimi due weekeend
- Morte David Rossi, accusò i pm senesi: a processo per falso l'ex comandante dei carabinieri
- Uccise la ex a colpi di pistola, pena ridotta a 30 anni
- Striscione dei tifosi della Samp a Bogliasco: "Vogliamo i fatti"
- Samp, da Petagna a Henry tanti rumors di mercato. Ma mancano gli annunci
- A Palazzo Lomellino la visione dell'impero Ottomano nell'arte genovese
IL COMMENTO
Qualcuno salvi la Liguria che si muove
Bucci, il centrosinistra e Valditara: quando la politica se la va a cercare