"A breve ci saranno modifiche su quelle che sono le disposizioni ministeriali, attendiamo un nuovo decreto che dovrebbe modificare l'ingresso in quarantena delle classi", annuncia Lorenzo Sampietro, direttore sociosanitario di Asl3 a Primocanale.
"Stiamo procedendo da lunedì scorso con i tamponi salivari molecolari che vengono poi sviluppati presso i laboratori del San Martino e concluderemo la prima tornata la prossima settimana. Oggi siamo all'istituto comrpensivo Quezzi nella scuola Cambiaso con 69 tamponi previsti".
Ma come avviene la procedura di tampone salivare a scuola? "Con le istruzioni del nostro personale i ragazzi prendono il tampone, come un lecca lecca è inserito in bocca, viene fatto passare sulle mucose dopodiché viene estratto, si mette in provetta e si invia al laboratorio. Ai bambini viene consegnata una busta con un codice e poi è la famiglia da casa che può scaricare, in tempo reale, l'esito del tampone", conclude Sampietro.
IL COMMENTO
Qualità della vita, non è solo la media fra una serie di indicatori
Qualità della vita: Genova città dinamica e moderna