
"Quest'anno - ricorda l'assessore - la Corte dei Conti ha imposto l'aggiornamento della tariffa del 10% per coprire il buco di bilancio di 180 milioni venutosi a creare nell'arco di tempo 2014-2017 per la chiusura di Scarpino".
"Dobbiamo quindi agire con equità e dopo le agevolazioni concesse alle utenze non domestiche ora passiamo alle famiglie. Previo accordo con i sindacati, al fine di individuare situazioni di disagio, apriremo un bando con tutte le informazioni sul sito del Comune. Il bando - prosegue - chiuderà il 31 gennaio e valuteremo la partecipazione. I requisiti focalizzano due categorie, i pensionati di cui uno ultra70enne e le famiglie fino a 4 figli. Serve inoltre un Isee entro i 20mila euro e che l'immobile non sia di lusso, oltre al pagamento in regola della Tari 2019 e dell'ultimo acconto di giugno".
"A questo punto, riceveremo le richieste e noi accrediteremo sul conto corrente 50 euro ai pensionati e 100 alle famiglie. Oltre a sterilizzare l'aumento, in alcuni casi si avrà una riduzione rispetto allo scorso anno".
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi