
La truffa si svolge così: una persona si avvicina a chi sta prelevando - nel caso di Cornigliano è stata una donna - e si finge impiegato di banca. Mentre la persona, spesso anziana, ritira il contante, le viene spiegato che sono in corso verifiche sulle serie di banconote false in circolazione. Con questa scusa i contanti vengono sequestrati al malcapitato di turno, sostituendoli con banconote che vengono dichiarate "legali" ma che sono, in verità, soldi falsi.
E' andata proprio così ieri a una anziana signora di Genova Cornigliano: avvicinata da una donna che si è dichiarata impiegata dello stesso sportello bancario, le è stato comunicato che le banconote da lei ritirate erano false. La truffatrice con questa scusa si è fatta accompagnare a casa dell'anziana che le ha mostrato le banconote che già aveva in casa: tutte da 50 euro per un totale di 5mila euro. Che la finta impiegata di banca, ovviamente, ha portato via.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse