L'analisi delle caratteristiche dei deceduti per Covid, spiega l'Istituto superiore di sanità, "indica che la presenza di cardiopatie (cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale e scompenso cardiaco), di demenza e di cancro si è dimostrata più alta nel campione di vaccinati". Dai risultati osservati, sottolinea Graziano Onder, direttore del dipartimento di Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell'Iss "è possibile ipotizzare che i pazienti molto anziani e con numerose patologie possono avere una ridotta risposta immunitaria e pertanto essere suscettibili all' infezione da Sars-CoV-2 e alle sue complicanze pur essendo stati vaccinati. Queste persone molto fragili e con una ridotta risposta immunitaria, sono quelle che possono maggiormente beneficiare di una ampia copertura vaccinale dell'intera popolazione in quanto ciò riduce ulteriormente il rischio di infezione. Ridurre la circolazione del virus è il miglior modo per proteggerli". Per quanto riguarda le caratteristiche demografiche dei deceduti il report descrive le caratteristiche di 130.468 pazienti deceduti e positivi a Sars-CoV-2 in Italia dall'inizio della sorveglianza al 5 ottobre 2021 riportati dalla Sorveglianza Integrata Covid-19 coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS). L'età media dei pazienti deceduti e positivi a Sars-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109). Le donne decedute sono 56.792 (43,5%). Solo nella fascia di età maggiore di 90 anni il numero di decessi di sesso femminile è superiore a quelli di sesso maschile, dato da mettere in relazione al fatto che la popolazione in questa fascia è costituita per circa il 72% da donne. Complessivamente, le donne decedute dopo aver contratto infezione da Sars-CoV-2 hanno un'età più alta rispetto agli uomini (età mediane si 85 anni per le donne e 80 per gli uomini). Al 5 ottobre 2021 sono 1.601, dei 130.468 (1,2%), i pazienti deceduti Sars-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 399 di questi avevano meno di 40 anni (245 uomini e 154 donne con età compresa tra 0 e 39 anni).
salute e medicina
Covid: le vittime vaccinate erano iperfragili e molto anziane
Precisazione fondamentale dell'Istituto Superiore di Sanità
1 minuto e 59 secondi di lettura
L'analisi delle caratteristiche dei deceduti per Covid, spiega l'Istituto superiore di sanità, "indica che la presenza di cardiopatie (cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale e scompenso cardiaco), di demenza e di cancro si è dimostrata più alta nel campione di vaccinati". Dai risultati osservati, sottolinea Graziano Onder, direttore del dipartimento di Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell'Iss "è possibile ipotizzare che i pazienti molto anziani e con numerose patologie possono avere una ridotta risposta immunitaria e pertanto essere suscettibili all' infezione da Sars-CoV-2 e alle sue complicanze pur essendo stati vaccinati. Queste persone molto fragili e con una ridotta risposta immunitaria, sono quelle che possono maggiormente beneficiare di una ampia copertura vaccinale dell'intera popolazione in quanto ciò riduce ulteriormente il rischio di infezione. Ridurre la circolazione del virus è il miglior modo per proteggerli". Per quanto riguarda le caratteristiche demografiche dei deceduti il report descrive le caratteristiche di 130.468 pazienti deceduti e positivi a Sars-CoV-2 in Italia dall'inizio della sorveglianza al 5 ottobre 2021 riportati dalla Sorveglianza Integrata Covid-19 coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS). L'età media dei pazienti deceduti e positivi a Sars-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109). Le donne decedute sono 56.792 (43,5%). Solo nella fascia di età maggiore di 90 anni il numero di decessi di sesso femminile è superiore a quelli di sesso maschile, dato da mettere in relazione al fatto che la popolazione in questa fascia è costituita per circa il 72% da donne. Complessivamente, le donne decedute dopo aver contratto infezione da Sars-CoV-2 hanno un'età più alta rispetto agli uomini (età mediane si 85 anni per le donne e 80 per gli uomini). Al 5 ottobre 2021 sono 1.601, dei 130.468 (1,2%), i pazienti deceduti Sars-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 399 di questi avevano meno di 40 anni (245 uomini e 154 donne con età compresa tra 0 e 39 anni).
TAGS
TOP VIDEO
Lunedì 04 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, le previsioni del tempo per l'inizio settimana
Domenica 03 Dicembre 2023
Toti a Forza Italia: "Non ho intenzione di bussare alla vostra porta"
Domenica 03 Dicembre 2023
L'appello ai ragazzi disabili: "Siete uguali agli altri, uscite di casa e avvicinatevi alla società"
Domenica 03 Dicembre 2023
Fenomeno Matteo Bernini, a 14 anni vince il rally in Croazia
Lunedì 04 Dicembre 2023
Genova Smart Week, la città corre verso il futuro
Ultime notizie
-
Punto d'Incontro Unige: orti e giardini botanici
-
Genova Smart Week, la città corre verso il futuro
- Neve, Giampedrone: "Passaggio veloce, attenzione ai disagi in autostrada"
- Scagni aggredito in carcere, dal Valle Armea trasferiti 17 detenuti
- Morte Calissano, agli arresti domiciliari il suo avvocato
-
Futuro ex Ilva, mercoledì il nuovo vertice: pressing sul governo
IL COMMENTO
Dal "Toti ter" a Sanremo: unità, divisioni e disonestà intellettuale
"Salir" sulla Punta Martin a mille metri? Disputa tra sindaco e medico-alpinista