
In pratica la società nel 2018 aveva prima richiesto e poi ottenuto un’agevolazione pubblica a fondo perduto per 90mila euro al fine di acquistare, rinnovare e valorizzare il proprio apparato aziendale. Ma nel corso delle indagini dei finanzieri è emerso che la società stessa avrebbe violato gli obblighi previsti dal Bando di riferimento. Uno dei beni acquistati con i fondi statali era stato destinato infatti a un'altra società che opera nel bolognese. Per questo motivo è scattato il sequestro dei beni e l'indagine nei confronti dei due rappresentati della società.
L'operazione è stata condotta dalla compagnia della guardia di finanza di Albenga, in stretta sinergia con la Procura Europea, con sede in Lussemburgo, operativa dal 1° giugno 2021, per perseguire frodi contro il bilancio dell’Unione Europea.
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche