La foto della notizia mostra la piazza centrale di Rapallo, via Milite Ignoto e dintorni, quella che si affaccia sul castello, la vecchia casa del polpo più famoso d'Italia: "Il polpo presto tornerà a casa - sorride il sindaco Carlo Bagnasco - so quanto i miei cittadini e non solo ci tengano". Il riferimento è al polpo-statua che da qualche anno è stato sfrattato dal cantiere del rio San Francesco, oggetto di lunghe vicende legate alle ditte, ai ricorsi, "ma la prossima settimana consrgneremo le chiavi alla nuova ditta e fra un anno e mezzo questa zona sarà nuova, con nuovi colori al centro, sia nella pavimentazione che intorno, e la piazzetta dove oggi c'è il posteggio sarà trasformata in una sorta di palcoscenico dove si potranno svolgere eventi, anche grazie a una deviazione mirata del traffico". Ma non è l'unica tappa attraverso le opere che cambieranno il volto della città: "C'è la nuova diga di scogli, il nuovo porto, che renderà anche più sicura Rapallo e poi non dimentichiamo la zona dei cosiddetti "alberghetti", tre ville Liberty ex hotel oggi coinvolte da cantieri, come l'hotel Savoia: 30 per cento saranno di nuovo hotel e 70 per cento residenze. Ma la cosa curiosa è che grazie, diciamo così, al 'lusso' cioè agli extraoneri su queste ristrutturazioni, finanzieremo l'edilizia convenzionata. Rapallo in poco tempo sarà bellissima" chiude Bagnasco, mentre due signore lo fermano e gli fanno i complimenti: "Il sindaco più bravo d'Italia...".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi