Il 13 ottobre si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul Tumore al Seno Metastatico (TSM). A Genova verranno illuminate di viola la fontana di piazza De Ferrari e la Lanterna. Ma la situazione delle diagnosi di tumore alla mammella è particolarmente preoccupante soprattutto in questo periodo, per via delle lunghe chiusure a causa del covid.A fine settembre, spiega a Primocanale Lucia Del Mastro, oncologa e responsabile della Breast Unit del Policlinico "c'è stata la riunione dell'Osservatorio nazionale screening per cercare di capire quale è stato l'impatto del covid per quanto riguarda la diagnosi di tumore".
E i dati non sono confortanti: "Purtroppo dal punto di vista della fascia di età dai 50 ai 69 anni che viene sottoposta a screening ci sono state circa 3mila diagnosi di tumore della mammella in meno. A questo si aggiungono le diagnosi mancate per le pazienti che hanno avuto paura di venire in ospedale nonostante i sintomi". Che fanno un totale impressionante, come spiega l'oncologa: "Ci saranno più di 6mila casi in Italia che non sono stati diagnosticati nel 2020 e che purtroppo saranno diagnosticati in uno stadio più avanzato successivamente. Purtroppo nei prossimi anni avremo un aumento della mortalità per cancro, per conseguenza dello stop degli screening e degli accessi in ospedale provocato dalla pandemia".
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità