I temporali di ieri sono un ricordo lontano, e se per la giornata odierna non sono previste piogge, il territorio ligure deve fare i conti con il primo "carico" di acqua arrivato dopo una estate di particolare siccità.La giornata di ieri ha avuto tratti comuni in tutta la regione: "Sono stati temporali molto forti e molto intensi per la prima mezz'ora, poi hanno rallentato la loro intensità. L'episodio più intenso è avvenuto a Torriglia con 129 millimetri di acqua caduti in un'ora, dato che normalmente avrebeb portato effetti al suolo come esondazioni, smottamenti e frane. Probabilmente i pochi danni al suolo sono dovuti a un'estate abbastanza siccitosa che ha permesso quindi di assorbire l'acqua", commenta Federico Grasso di Arpal.
"La giornata è stata caratterizzata da due passaggi: uno prima delle 7 e uno intorno all'ora di pranzo e in entrambe le occasioni le strutture tempooralesche hanno attraversato la regione in maniera uniforme. Partite da ponente, arrivate al centro della regione hanno iniziato a sfogare la loro intensità generando situazioni con livelli fino 35 mm mdi acqua in pochi minuti".
E se è nell'entroterra genovese di levante che si sono trovati i territori maggiormente interessati, lì comunque l'intensità oraria non ha mai superato gli 80 o 85 mm di pioggia. Lo stesso vale per i fiumi: ci sono stati innalzamenti anche molto repentini ma gli stessi livelli sono anche scesi altrettanto rapidamente.
Le fulminazioni hanno illuminato il cielo di tutto il territorio ligure e di tutto il bacino del mar Ligure, sono state migliaia, per fortuna una parte di queste strutture temporalesche si è sfogato in mare.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi