 Dopo un'edizione 2020 realizzata con 12 eventi speciali a numero chiuso, causa covid, quella del 2021, seppur ancora ridotta negli spazi disponibili per rispettare le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria nazionale, ha segnato il ritorno dello sport di tutti al Porto Antico. Circa 30 mila sono stati i presenti alla Festa dello sport 2021 durante la giornata di sabato. Un successo che non si è potuto bissare nella giornata domenicale, a causa dell'allerta meteo prorogata alle ore 17 che ha indotto l'organizzazione di Porto Antico e Stelle nello Sport a decidere per una chiusura anticipata della Festa.
                    
                    Dopo un'edizione 2020 realizzata con 12 eventi speciali a numero chiuso, causa covid, quella del 2021, seppur ancora ridotta negli spazi disponibili per rispettare le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria nazionale, ha segnato il ritorno dello sport di tutti al Porto Antico. Circa 30 mila sono stati i presenti alla Festa dello sport 2021 durante la giornata di sabato. Un successo che non si è potuto bissare nella giornata domenicale, a causa dell'allerta meteo prorogata alle ore 17 che ha indotto l'organizzazione di Porto Antico e Stelle nello Sport a decidere per una chiusura anticipata della Festa.anti i campioni che si sono prestati alla sfida: Martina Batini (Gruppo Sportivo Carabinieri, medaglia di bronzo olimpica nella scherma), il campione paralimpico Gian Filippo Mirabile (5° in finale ai Giochi di Tokyo nel pararowing), il tecnico della spada azzurra Giacomo Falcini. Grande successo quindi per tutte le attività sportive, dai campi di gioco degli sport di squadra come volley e basket, al tennis, il rugby per i più piccoli. Grande entusiasmo per le attività in acqua come vela e canottaggio.
Orgoglio ed emozione anche negli occhi dei 73 piccoli premiati al concorso scolastico "Il Bello dello Sport" che si sono distinti tra gli oltre 6400 elaborati esaminati dalla giuria e che sabato mattina hanno ricevuto il premio sul palco di Piazza delle Feste direttamente da campioni come Francesco Bocciardo (doppio oro alle Paralimpiadi di Tokyo) e Christian Puggioni (ex portiere della Sampdoria). La Festa si era aperta, come per tradizione, con il 22° Galà delle Stelle in cui sono stati celebrati campioni di livello internazionale: da Serena Viviani (sci) a Domiziana Cavanna (sincro), da Alberto Razzetti (nuoto) a Pierre Bruno (rugby), passando per Davide Ballardini (Genoa) e Emil Audero (Sampdoria), Alessandro Sommariva (pilota delle Frecce Tricolori), Davide Re (atletica leggera), la Pro Recco Pallanuoto e la centenaria Iren Genova Quinto.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis