Gli effetti del green-pass, certamente oggi più famoso dell’antica carta di identità, quella con la foto strappata in una cabina, occhi sbarrati e sguardo allucinato, sono anche questi. Si ritorna dietro la scrivania, ai colleghi visibili in carne e ossa, ai cittadini ansiosi e lamentosi, alla pausa caffè e a quella per il pranzo, finalmente davanti a una bella insalatona o a un magro toast. E’ un segno concreto di un tentativo di normalità
Con la fine del lavoro casalingo vorrei fare un piccolo-grande elogio a due categorie. Ai dimenticati del Covid che sono innanzitutto quelli da due anni in servizio pubblico e privato a continuo contatto con la popolazione mascherata o smascherata, sempre presenti, senza proteste, battaglie su presunti diritti e libertà calpestate dai vaccini e senza comparsate televisive come quelle riservate a filosofi e storici anche dell’arte (ma che cosa ne sanno dei vaccini?), commentatori polivalenti, giornalisti spesso in affanno e santoni.
Desidero elogiare i commessi/e e le cassiere/i dei supermercati (e dei negozi), senza distinzione fra Coop, Basko, Esselunga, Carrefour, sempre dietro la loro postazione (al chiuso), mascherina costantemente sul volto, anche nel pieno del lockdown assoluto a rifornirci di alimenti e altri generi di prima necessità. E gli autisti dei bus, costantemente al volante, esposti al libero starnuto altrui, quando noi fortunati ce ne stavamo chiusi in salotto a vedere la “Casa de Papel” o a decidere quale food-delivery utilizzare per la serata di sabato per lamentarci, poi, della prigionia anti-Covid. Viva la libertà e abbasso le dittature.
Non so quanti politici, sindacalisti e filosofi streaming se ne siano interessati. Spero che, anche se in ritardo, lo facciano.
Io, intanto, per qual che vale, li ringrazio personalmente.
IL COMMENTO
Quel penoso “Noi lo avevamo detto...” sparato contro Signorini sulla diga
5 luglio '82: Italia-Brasile 3-2, quarant'anni dopo quella folata di felicità