Niente rincari per le bollette di luce e gas in Italia: la buona notizia arriva dal Consiglio dei ministri che ieri pomeriggio ha approvato un decreto legge per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas nel quarto trimestre 2021. Le nuove misure non sono però per tutti: sono rivolte ai 3 milioni di persone che beneficiano del cosiddetto bonus energia, ovvero quei nuclei che hanno un Isee inferiore agli 8.265 euro annui, e ancora i nuclei familiari numerosi (Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli) oltre ai percettori di reddito o pensione di cittadinanza, le persone in gravi condizioni di salute.
Per questa operazione il governo ha allocato 3,5 miliardi di euro, ma i rincari a causa dell'aumento del costo dell'energia rimangono: "L'aumento per le bollette ammonta in totale a 9 miliardi fra quella elettrica e quella del gas, noi riusciremo compensare circa 3,5 miliardi tra parte elettrica e gas, andando a incidere soprattutto sulle fasce più povere" ha dichiarato il ministro della Trasizione ecologica Roberto Cingolani.
Sempre nel decreto, vengono azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema per circa 6 milioni di piccolissime e piccole imprese con utenze in bassa tensione e per 26 milioni di utenze domestiche fino a 16,5 kw. Quanto al gas per circa 2,5 milioni di persone che beneficiano del "bonus sociale gas" sono tendenzialmente azzerati gli effetti del previsto aumento della bolletta. Per tutti gli altri utenti l'Iva oggi prevista al 10 e al 22% a seconda del consumo, è portata al 5%.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis