Nicoletta Sacchi è il direttore di IBMDR, il Registro nazionale donatori midollo osseo che ha sede al Galliera di Genova e che da qui serve tutto il Paese: "Per fare il trapianto ci vuole un donatore compatibile ma è molto difficile trovarlo: la probabilità è di uno su centomila il che vuol dire che dobbiamo iscrivere tantissimi potenziali donatori al registro al fine di garantire il donatore compatibile a più pazienti possibili. Questa è proprio la settimana nazionale in cui si cerca di stimolare e promuovere la cultura della donazione affinché piu giovani possibili si iscrivano al registro".
Qual è l'identikit del donatore? Ragazzi dai 18 ai 35 anni che pesino più di 50 kg e che godano di buona salute, i criteri sono simili alla donazione di sangue.
"La pandemia ha messo in ginocchio anche le iscrizioni al registro. Non sono calati i trapianti, non sono calati i donatori ma purtroppo sono calati i nuovi iscritti: nel 2019 avevamo avuto 45mila nuovi iscritti, nel 2020 abbiamo sfiorato i 23mila, quest'anno c'è una contrazione del 50 per cento nelle iscrizioni", spiega la dottoressa Sacchi.
IL COMMENTO
Gronda? Riprendere subito il progetto del nodo di Genova del 2001
Il Salone, il sindaco, il traffico e l'eterno problema di Genova