Prima giornata il 22 agosto, l'ultima il 22 maggio. Cinque turni infrasettimanali: il 22 settembre, il 27 ottobre, l'1 e il 22 dicembre e il 6 gennaio. Cinque soste per le nazionali: 5 settembre, 10 ottobre, 14 novembre, 30 gennaio (squadre non europee), 27 marzo, fermi per le feste di Natale tra il 23 dicembre e il 5 gennaio. Calendario asimmetrico, andata e ritorno non coincidono, non solo la giornata corrispondente di ritorno sarà diversa da quella di andata ma anche le sfide interne alla giornata stesse saranno diverse tra loro.Il cammino delle tre liguri:
1° Cagliari-Spezia, Inter Genoa, Sampdoria-Milan (22 agosto).
2° Genoa-Napoli, Lazio-Spezia, Sassuolo-Sampdoria (29 agosto).
3° Cagliari-Genoa, Sampdoria-Inter, Spezia-Udinese (12 settembre).
4° Empoli-Sampdoria, Genoa-Fiorentina, Venezia-Spezia (19 settembre).
5° Bologna-Genoa, Sampdoria-Napoli, Spezia-Juventus (22 settembre).
6° Genoa-Hellas Verona, Juventus-Sampdoria, Spezia-Milan (26 settembre).
7° Hellas Verona-Spezia, Salernitana-Genoa, Sampdoria-Udinese (3 ottobre).
8° Cagliari-Sampdoria, Genoa-Sassuolo, Spezia-Salernitana (17 ottobre).
9° Sampdoria-Spezia, Torino-Genoa (24 ottobre).
10° Sampdoria-Atalanta, Spezia-Genoa (27 ottobre).
11° Fiorentina-Spezia, Genoa-Venezia, Torino-Sampdoria (31 ottobre).
12° Empoli-Genoa, Sampdoria-Bologna, Spezia-Torino (7 novembre).
13° Atalanta-Spezia, Genoa-Roma, Salernitana-Sampdoria (21 novembre).
14° Sampdoria-Hellas Verona, Spezia-Bologna, Udinese-Genoa (28 novembre).
15° Fiorentina-Sampdoria, Genoa-Milan, Inter-Spezia (1 dicembre).
16° Juventus-Genoa, Sampdoria-Lazio, Spezia-Sassuolo (5 dicembre).
17° Genoa-Sampdoria, Roma-Spezia (12 dicembre).
18° Lazio-Genoa, Sampdoria-Venezia, Spezia-Empoli (19 dicembre).
19° Genoa-Atalanta, Napoli-Spezia, Roma-Sampdoria (22 dicembre).
Il ritorno asimmetrico:
20° Sampdoria-Cagliari, Sassuolo-Genoa, Spezia-Hellas Verona (6 gennaio).
21° Genoa-Spezia, Napoli-Sampdoria (9 gennaio).
22° Fiorentina-Genoa, Milan-Spezia, Sampdoria-Torino (16 gennaio).
23° Genoa-Udinese, Spezia-Sampdoria (23 gennaio).
24° Roma-Genoa, Salernitana-Spezia, Sampdoria-Sassuolo (6 febbraio).
25° Genoa-Salernitana, Milan-Sampdoria, Spezia-Fiorentina (13 febbraio).
26° Bologna-Spezia, Sampdoria-Empoli, Venezia-Genoa (20 febbraio).
27° Atalanta-Sampdoria, Genoa-Inter, Spezia-Roma (27 febbraio).
28° Genoa-Empoli, Juventus-Spezia, Udinese-Sampdoria (6 marzo).
29° Atalanta-Genoa, Sampdoria-Juventus, Spezia-Cagliari (13 marzo).
30° Genoa-Torino, Sassuolo-Spezia, Venezia-Sampdoria (20 marzo).
31° Hellas Verona-Genoa, Sampdoria-Roma, Spezia-Venezia (3 aprile).
32° Bologna-Sampdoria, Empoli-Spezia, Genoa-Lazio (10 aprile).
33° Milan-Genoa, Sampdoria-Salernitana, Spezia-Inter (16 aprile).
34° Genoa-Cagliari, Hellas Verona-Sampdoria, Torino-Spezia (24 aprile).
35° Sampdoria-Genoa, Spezia-Lazio (1 maggio).
36° Genoa-Juventus, Lazio-Sampdoria, Spezia-Atalanta (8 maggio).
37° Napoli-Genoa, Sampdoria-Fiorentina e Udinese-Spezia (15 maggio).
38° Genoa-Bologna, Inter-Sampdoria, Spezia-Napoli (22 maggio).
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità