Valeria Amadei e Francesco Biamonti, consiglieri comunali di Cogoleto, coinvolti in un episodio salito all’onore delle cronache, il presunto saluto romano mostrato all’atto di una votazione, in riferimento al nostro articolo del 29 giugno scorso “Saluto romano a Cogoleto, in Consiglio Comunale arriva la condanna: in 7 si astengono”, intendono esercitare il proprio diritto di rettifica.“In tale articolo" – precisa il legale dei due consiglieri - "si riporta come vero un fatto falso, che non è stato provato e che anzi è stato energicamente smentito dai miei clienti, senza dare conto che i suddetti consiglieri hanno fermamente ribadito di essersi limitati ad esercitare il loro diritto di voto e che in alcun modo tale gesto poteva essere inteso come richiamo alla simbologia fascista”.
"È doveroso ricordare" – prosegue la rettifica - "che nella medesima riunione consigliare, i miei clienti, così come tutti i Consiglieri presenti, avevano lungamente e convintamente applaudito al momento del ricordo delle vittime della persecuzione nazi-fascista contro gli ebrei. D’ altra parte, il vissuto della Signora Valeria Amadei, il fatto stesso che nella sua famiglia sia presente chi ha sofferto la deportazione e l’ impiego come lavoratore-schiavo nell’ industria nazista, è la prova più evidente del suo non potere essere fascista, per cui risulta ingiurioso rappresentarla come persona reazionaria, prevaricatrice, totalitaria e sovvertitrice dell’ ordine democratico."
"Come i miei clienti hanno già dichiarato" – conclude il legale - "si sono limitati ad alzare la mano per esprimere il loro voto ed in alcun modo tale gesto poteva essere inteso come richiamo alla simbologia fascista”.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità