
"Per i nativi del nord America - spiega a Primocanale Walter Riva, direttore dell'osservatorio astronomico del Righi - ogni luna piena era diversa dalle altre. La luna dei cacciatori, la luna del raccolto, la luna delle fragole. La luna piena di maggio è la luna di sangue perché quando sorge si tinge di rosso".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano