
"Per i nativi del nord America - spiega a Primocanale Walter Riva, direttore dell'osservatorio astronomico del Righi - ogni luna piena era diversa dalle altre. La luna dei cacciatori, la luna del raccolto, la luna delle fragole. La luna piena di maggio è la luna di sangue perché quando sorge si tinge di rosso".
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità