Grande attesa, complice il bel tempo e quindi il cielo terso, per la "superluna". Ma che cosa significa, anche in termini storici, questo evento?"Per i nativi del nord America - spiega a Primocanale Walter Riva, direttore dell'osservatorio astronomico del Righi - ogni luna piena era diversa dalle altre. La luna dei cacciatori, la luna del raccolto, la luna delle fragole. La luna piena di maggio è la luna di sangue perché quando sorge si tinge di rosso".
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità