.jpeg)
La cliente genovese sottolinea l'aspetto ecologico, ma è indubbio che il mercatino lo "Sbarasso della Lanterna", l'ex suq clandestino del centro storico ormai da quasi quattro anni in Valpolcevera, a San Quirico, in via Semini, al pianterreno dell'edificio del mercato dei Fiori, sia anche un'opportunità di lavoro.
Ritenuto una scommessa vinta dal sindaco Bucci, il market oggi offre un'opportunità a decine e decine di ambulanti improvvisati, migranti, e a chiunque altro vuole sbarazzare di merce che non gli serve più, semplicemente pagando due euro all'ingresso della struttura.
Lo sbarasso entro fine anno sarà trasferito, forse in zona Bolzaneto
Fra i venditori tante storie, come, una delle poche donne, la bosniaca ex zingara che si guadagna la giornata grazie agli oggetti che le vengono regalati dalle amiche e che ricorda il suq illegale di Caricamento dove all'arrivo della polizia doveva raccattare la merce e scappare.
"Scappavamo tutti, era brutto là, qua stiamo bene, andiamo d'accordo e grazie a Dio siamo coperti"
Ma la maggior parte dei migranti vende roba che trovano passando la notte a rovistare nei bidoni della spazzatura.
E ci sono anche le zone dove è più facile trovare merce buona da riciclare. "Da Nervi e sino a Bogliasco" riferisce un ambulante trentenne maliano arrivato in Europa sbarcando sulle coste spagnole delle Baleari e che ora passa le sere le notti a fare il giro dei cassonetti della spazzatura di tutta la città.
Ed è sempre lui dopo avere raccontato quanto è accogliente l'Italia a svelare un dettaglio da fare venire i brividi: "Ci sono persone, poche per fortuna, che quando buttano le scarpe, consapevoli che qualcuno potrebbe prenderle, le gettano spaiate. Mi è capitato più volte, un giorno si trova la scarpa destra, dopo alcuni giorni nello stesso punto quella sinistra...
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano