
"Sono nata a Sopralacroce ma quando mi sono sposata sono venuta a vivere qui. E' da quando ho finito le scuole medie che lavoro con le mucche, non sono mai andata a fare altro. Mio figlio che oggi ha trent'anni, però, vorrebbe cambiare vita perchè con il latte che vendiamo al caseificio è sempre più difficile campare".
Mariangela non vuole sentire parlare di vacanze: "Non mi piacciono, per me andare fino a Chiavari o a Borzonasca è già fin troppo. Mai fatta una vecanza in vita mia, solo tre giorni alle Cinque terre e a Portovenere in viaggio di nozze". Già, perchè le mucche tengono impegnati tutti i giorni, non ci sono feste".
Come Mariangela orami poche donne rimangono a fare questo lavoro: a Recroso, sempre nel Comune di Borzonasca, conosciamo anche Irene e sua figlia Laura, con il nipotino Paolo che a cinque anni chiama le mucche per nome, le galline, parla in dialetto e ama stare con gli animali: "Io vorrei rimettere a posto alcuni terreni - spiega Laura - per poter portare le mucche al pascolo e continuare a portare avanti questo lavoro ancora più in modo biologico".
Segno che le fatiche, come quella di portare le mucche al pascolo in estate, avanti e indietro due volte al giorno, o "fare il fieno" non stufano, anche se il tempo passa e questi scampoli di vita campestre a pochi chilometri dal mare sembrano appartenere al passato.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?