"Non abbassare la guardia e vigilare costantemente affinché, all'affermazione di buoni principi e di tante valide intenzioni, facciano seguito fatti e azioni concrete". Alessandro Santi, presidente di Federagenti, lancia un appello per far sì che ci sia una vigilanza costante sulla realizzazione degli impegni contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza nei settori connessi ai trasporti marittimi in modo da non rischiare frenate. Il punto di partenza è il ruolo che l'industria del mare "e cioè trasporti marittimi, porti e logistica" può giocare "per trainare il Paese fuori dalle secche in cui si è arenato". "Senza un'attenzione concentrata e prioritaria sulla risorsa mare - insiste Santi - le possibilità di rilancio del sistema Italia si riducono drasticamente, su tutti i fronti caldi, dalle interconnessioni alla produzione industriale, dal turismo alla difesa dell'ambiente". Serve continuità.
"Gli impegni sulle nuove infrastrutture indispensabili per questo settore - prosegue - rischiano di sfociare in un nulla di fatto, se non saranno accompagnati da un cambio di passo su riforme che prevedano l'abbattimento della burocrazia, la riforma della giustizia, lo snellimento e la semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione ma anche uno stop preventivo a qualsiasi rinnovata propensione verso il rafforzamento di posizioni centralistiche contrastanti con la necessità di garantire competitività ed efficienza all'intero sistema dei traffici marittimi e della portualità".
19° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiCapo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità