
"Siamo contenti che siano state confermate le linee guida dell'anno scorso - spiega Elvo Alpigiani che fa parte della Federazione balneari - e anzi c'è qualche concessione in più come la possibilità di far giocare le persone nei campetti che si trovano nelle nostre strutture. Per il resto confermati i dieci metri quadrati per ombrellone e l'obbligo di indossare la mascherina quando ci si sposta dalla sdraio negli spazi comuni".
Detta così sembra tutto rose e fiori, se non fossimo in Liguria, a livello di viabilità: "Siamo molto preoccupati perchè l'anno scorso ci furono code interminabili per colpa dei cantieri, per raggiungere la nostra regione in autostrada. Non vorremmo che si ripetesse perchè rischieremmo di vanificare gli sforzi in questo periodo ancora di pandemia. Insomma, una persona non può metterci tre ore da Milano a qui se no gli passa la voglia. Speriamo che i cantieri diminuiscano".
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri