
Insieme al giornalista Domenico Ravenna, autore del libro Passaggio sul Bracco, e di Rita Migliaro, studiosa di storia della zona e presto autrice di un testo sul tema, vi guideremo attraverso quello che a partire da centinaia di anni fa ha contraddistinto l'unica strada di collegamento tra il Nord Italia, addirittura la Francia, e Roma, la vecchia via Aurelia. Proprio in quanto passaggio obbligato attirò da sempre le attenzione dei banditi, tra storie di cui si ha traccia in antichi scritti a quelle raccontate dalle cronache dei quotidiani dell'epoca dell'immediato dopoguerra, come l'assalto all'auto di Sandro Pertini a cui, raccontano le cronache, venne sottratto addirittura il pigiama olttre all'orologio d'oro e alla rivoltella, oppure i tre omicidi, di due tassisti e di un pellegrino francese di ritorno da Roma, fatto che fece quasi scoppiare un incidente diplomatico tra Italia e Francia.
Racconteremo di come i banditi riuscivano a depredare i camion, spesso salendo sul cassone senza che l'autista se ne rendesse conto, e le auto, mettendo trochi di albero dietro le curve opppure usando divise simili a quelle delle forze dell'ordine per fermare i guidatori, senza problemi. O di come, per evitare i briganti, si organizzassero le comitive di mezzi scortati dalle forze dell'ordine, o si usasssero i treni per caricare le auto tra Sestri e La Spezia, per evitare proprio i banditi.
Il tutto condito dai panorami stupendi che si godono dal passo del Bracco, come l'isola della Gorgona e il monte Cinto con le vette imbiancate della Corsica, a cinquant'annni esatti dalla "messa in pensione", per così dire, del passo, per l'inagurazione, il 18 marzo del 1971, del tratto di A12 tra Sestri Levante e Brugnato. Che ha chiuso anche l'epoca dei bancditi.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?