"Come tutti stiamo attraversando questo momento difficile sia per i bar sia per la ristorazione; cerchiamo di farci forza e continuare ad offrire il servizio migliore possibile seppur d'asporto, cercando di lavorare in sicurezza; dobbiamo tenere duro e non mollare."
"I ristori per i dipendenti sono ancora indietro, su 5 dipendenti di cui solo la metà viene al lavoro mentre gli altri sono in cassaintegrazione. E' un momento pesante e faticosa sia per i dipendenti che per i datori di vaoro, perché non sappiamo come gestire una situazione così pressante e faticosa."
"Essendoci da molti anni, siamo riusciti nel tempo a fidelizzare una buona dose di clientela; molti si ricordano di venire nella nostra pasticceria anche nei momenti difficile. Per quanto riguarda il bar, ha subìto un calo gigantesco, è praticamente morto, lo stesso dehor è stato utilizzato di rado."
"Ci stiamo rendendo conto di quanto sia importante l'aspetto umano nella vita di tutti i giorni, fin dalle cose più semplici, come prendere un caffè al bar e nel mentre creare un rapporto umano con il barista; è impossibile tralasciare il rapporto umano e concentrarsi solo su quello economico, a noi manca moltissimo. Come mancano molto anche i turisti: ancje noi cominciavamo ad essere conosciuti soprattutto grazie al flusso di gente che ormai, è rimasto un lontano ricordo."
"Dovrei essere a casa con mio marito ed invece mi ritrovo qui a dare una mano ai miei figli - aggiunge la mamma di Lorenzo - "Io ho 75 anni, lavoro qui da 14 anni ma mai avrei pensato di trovarmi in una situazione del genere. Credevamo di avere tanto, invece non abbiamo più niente."
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista